
Percorso che si snoda per tutta la Valnerina risalendo il corso del fiume Nera, per poi salire e scendere le innumerevoli montagne che lo circondano, attraverso luoghi suggestivi che renderanno il tutto un'esperienza unica ed emozionante. Il percorso è stato diviso in più tappe di più giorni per agevolarne la percorrenza totale (è possibile, comunque, personalizzarlo in base al proprio allenamento). Lungo il percorso è raro incontrare auto e il panorama, molto vario, può essere goduto in assoluta tranquillità.
Primo giorno
La partenza e l'arrivo di questo itinerario sono previsti presso il Lago di Piediluco (375 m), nell'Italia centrale, su cui si affaccia il piccolo borgo di pescatori che deve il suo nome proprio al Lago. Una realtà tranquilla, dove trascorrere del tempo per una piacevole passeggiata lungo le sponde del lago oppure imbarcarsi per un rilassante giro in battello, alla scoperta degli scorci più nascosti. La prima giornata prevede la partenza da Piediluco, in direzione Prati di Stroncone (900 m): in questo altopiano è prevista una sosta per rifocillarsi e riprendere energie. Si riparte sempre su strada sterrata alla volta di Miranda, attraversando castagneti secolari, per concludere la giornata, dopo una serie di discese entusiasmanti, ad Arrone. Qui è previsto il primo pernottamento. Prima di giungere alla struttura ricettiva, sosta alla Cascata delle Marmore, per ammirare lo spettacolo della cascata più alta d'Europa.
La partenza e l'arrivo di questo itinerario sono previsti presso il Lago di Piediluco (375 m), nell'Italia centrale, su cui si affaccia il piccolo borgo di pescatori che deve il suo nome proprio al Lago. Una realtà tranquilla, dove trascorrere del tempo per una piacevole passeggiata lungo le sponde del lago oppure imbarcarsi per un rilassante giro in battello, alla scoperta degli scorci più nascosti. La prima giornata prevede la partenza da Piediluco, in direzione Prati di Stroncone (900 m): in questo altopiano è prevista una sosta per rifocillarsi e riprendere energie. Si riparte sempre su strada sterrata alla volta di Miranda, attraversando castagneti secolari, per concludere la giornata, dopo una serie di discese entusiasmanti, ad Arrone. Qui è previsto il primo pernottamento. Prima di giungere alla struttura ricettiva, sosta alla Cascata delle Marmore, per ammirare lo spettacolo della cascata più alta d'Europa.
Secondo giorno
Il giorno seguente si riparte alla volta di Preci (596 m), risalendo buona parte della Valnerina, e costeggiando in il fiume Nera, che da il nome alla vallata. Giunti a Preci, attraverso un percorso prevalentemente pianeggiante, è prevista una visita all'Abbazia di S. Eutizio, uno dei complessi monastici benedettini più antichi d'Italia. All'interno del monastero sarà possibile visitare il Museo della Chirurgia. All'interno dell'abbazia si formò una delle prime scuole di microchirurgia specializzata. Pernottamento e cena.
Il giorno seguente si riparte alla volta di Preci (596 m), risalendo buona parte della Valnerina, e costeggiando in il fiume Nera, che da il nome alla vallata. Giunti a Preci, attraverso un percorso prevalentemente pianeggiante, è prevista una visita all'Abbazia di S. Eutizio, uno dei complessi monastici benedettini più antichi d'Italia. All'interno del monastero sarà possibile visitare il Museo della Chirurgia. All'interno dell'abbazia si formò una delle prime scuole di microchirurgia specializzata. Pernottamento e cena.
Terzo giorno
La giornata prevede la percorrenza di sentieri e strade all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibilini fino a giungere presso la meravigliosa Cascia (653 m). Prima di recarvi in struttura per il pernottamento e la cena, è prevista una visita della Basilica di S. Rita e di Roccaporena, paese nativo della Santa.
La giornata prevede la percorrenza di sentieri e strade all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibilini fino a giungere presso la meravigliosa Cascia (653 m). Prima di recarvi in struttura per il pernottamento e la cena, è prevista una visita della Basilica di S. Rita e di Roccaporena, paese nativo della Santa.
Quarto giorno
Si parte, sempre in salita, per raggiungere l'altopiano che ci porterà ad attraversare il meraviglioso borgo di Monteleone di Spoleto (978 m). Lasciandosi alle spalle il paese, si prosegue per il sentiero che conduce al Salto del Cieco, dove per secoli ha operato la Dogana dello Stato Pontificio. Superato il vecchio edificio ancora riconoscibile si percorrono alcuni single track tra boschi e radure per poi tornare al Lago di Piediluco su una lunga discesa sterrata.
Si parte, sempre in salita, per raggiungere l'altopiano che ci porterà ad attraversare il meraviglioso borgo di Monteleone di Spoleto (978 m). Lasciandosi alle spalle il paese, si prosegue per il sentiero che conduce al Salto del Cieco, dove per secoli ha operato la Dogana dello Stato Pontificio. Superato il vecchio edificio ancora riconoscibile si percorrono alcuni single track tra boschi e radure per poi tornare al Lago di Piediluco su una lunga discesa sterrata.
Quinto giorno
Tempo libero per visitare il Lago di Piediluco, magari facendo un giro turistico in battello o assaporando piatti tipici in uno dei numerosi ristoranti del territorio (queste attività sono escluse dal prezzo del pacchetto proposto). Partenza.
Tempo libero per visitare il Lago di Piediluco, magari facendo un giro turistico in battello o assaporando piatti tipici in uno dei numerosi ristoranti del territorio (queste attività sono escluse dal prezzo del pacchetto proposto). Partenza.
Possibilità di noleggio di E-bike con pedalata assistita. Disponibilità di tour e attività alternative per accompagnatori che non effettuino il percorso in bici. Possibilità di abbinare altre attività quali rafting, arrampicata, canyoning, giro in battello del Lago di Piediluco, visite a cantine con degustazioni. Personalizzazione del pacchetto in base alle esigenze e alle richieste del cliente.
La quota comprende
Sistemazione per 4 notti in hotel 3* o agriturismo in camera doppia standard con trattamento di mezza pensione (cena con bevande incluse, pernottamento, prima colazione).
2 Light lunch, bevande incluse
Biglietto d'ingresso al Museo dell'Abbazia di S. Eutizio
Cartina con dettagli e specifiche del percorso (in formato PDF e GPX)
La quota non comprende
Pasti non indicati, mance, trasporti, trasferimenti da/per aereoporto o stazione, extra di carattere personale e quanto non indicato in "La Quota Comprende".
Su richiesta
Servizio trasporto bagagli: 110.00 €
Noleggio e-bike (4 giorni): 140.00 €
Guida cicloturistica per due persone per la giornata intera: 55.00 €
Noleggio mountain bike (4 giorni): 120.00 €
Notte supplementare - colazione inclusa: 35.00 €
Scopri altri pacchetti che potrebbero interessarti :
Gole del Nera: tra natura e storia
Narni - Umbria
|

A partire da:
€ 155,00

Durata: 2 giorni / 1 notte

Persone minime: 2

Categoria:


La Via Romea del Chianti: da Firenze a Siena
Firenze, San Casciano Val di Pesa, San Donato, Castellina in Chianti, Siena - Toscana
|

A partire da:
€ 370,00

Durata: 5 giorni / 4 notti

Persone minime: 2

Categoria:

