
Tra le ferrovie di montagna italiane, la Spoleto-Norcia, progettata nel 1912, rappresentava un'impresa ardita, difficile, quasi un'opera d'arte ferroviaria.
Incastonata tra gli Appennini, ma per caratteristiche altimetriche considerata quindi una ferrovia alpina, la Spoleto-Norcia era un vero e proprio gioiello di ingegneria: in appena 51 chilometri si trovavano 19 gallerie, tra cui quella di valico di Caprareccia lunga quasi 2 chilometri, 24 ponti e viadotti a tratti elicoidali, pendenze fino al 45 per mille!
Un vero e proprio patrimonio artistico e paesaggistico abbandonato per troppi anni, che è finalmente tornato a splendere nel 2014. Dopo gli interventi di recupero e consolidamento del vecchio tracciato, è stato inaugurato un sentiero pedonale e ciclabile senza uguali di circa 34 km fatto di gallerie, viadotti, gole impervie e corsi d'acqua.
La Spoleto-Norcia è un itinerario storico e naturalistico inserito tra Beni Culturali Italiani che attrae appassionati di natura, outdoor, montagna.
La nostra proposta vi farà percorrere in e-Bike la tratta da Spoleto a Terni, accompagnati ovviamente da una guida esperta.
Programma di viaggio:
Primo giorno: dal centro di Spoleto a S. Anatolia di Narco. Si parte con la visita dei monumenti più significativi di Spoleto raggiungibili in bicicletta: la Rocca, il Ponte delle Torri, il Duomo, la Piazza del Mercato e l'Arco di Druso. Si prosegue fino all'imbocco della ex ferrovia Spoleto Norcia per arrivare al piazzale di S. Anatolia di Narco e proseguire fino all'Abbazia di San Felice e Mauro a Castel San Felice. E' questo il tratto più bello della Spoleto-Norcia, a cui si aggiungono i principali tesori di Spoleto e una delle più belle abbazie benedettine della Valnerina. Tot. 25 km, durata circa 2 ore e mezza.
Secondo giorno: da Castel San Felice a Terni. L'uscita inizia poco dopo l'innesto col tracciato della ex Ferrovia nei pressi di Sant'Anatolia di Narco. Il percorso è bellissimo e facile, quasi completamente sterrato fino alla Cascata delle Marmore. Partendo dall'abbazia benedettina di San Felice e Mauro, si incontrano Sant'Anatolia, Scheggino, Ceselli, Ferentillo, Arrone, Casteldilago e la Cascata delle Marmore, fino ad arrivare alla stazione di Terni, percorrendo la Valnerina. Tot. 37 km, durata circa 3 ore.
Incastonata tra gli Appennini, ma per caratteristiche altimetriche considerata quindi una ferrovia alpina, la Spoleto-Norcia era un vero e proprio gioiello di ingegneria: in appena 51 chilometri si trovavano 19 gallerie, tra cui quella di valico di Caprareccia lunga quasi 2 chilometri, 24 ponti e viadotti a tratti elicoidali, pendenze fino al 45 per mille!
Un vero e proprio patrimonio artistico e paesaggistico abbandonato per troppi anni, che è finalmente tornato a splendere nel 2014. Dopo gli interventi di recupero e consolidamento del vecchio tracciato, è stato inaugurato un sentiero pedonale e ciclabile senza uguali di circa 34 km fatto di gallerie, viadotti, gole impervie e corsi d'acqua.
La Spoleto-Norcia è un itinerario storico e naturalistico inserito tra Beni Culturali Italiani che attrae appassionati di natura, outdoor, montagna.
La nostra proposta vi farà percorrere in e-Bike la tratta da Spoleto a Terni, accompagnati ovviamente da una guida esperta.
Programma di viaggio:
Primo giorno: dal centro di Spoleto a S. Anatolia di Narco. Si parte con la visita dei monumenti più significativi di Spoleto raggiungibili in bicicletta: la Rocca, il Ponte delle Torri, il Duomo, la Piazza del Mercato e l'Arco di Druso. Si prosegue fino all'imbocco della ex ferrovia Spoleto Norcia per arrivare al piazzale di S. Anatolia di Narco e proseguire fino all'Abbazia di San Felice e Mauro a Castel San Felice. E' questo il tratto più bello della Spoleto-Norcia, a cui si aggiungono i principali tesori di Spoleto e una delle più belle abbazie benedettine della Valnerina. Tot. 25 km, durata circa 2 ore e mezza.
Secondo giorno: da Castel San Felice a Terni. L'uscita inizia poco dopo l'innesto col tracciato della ex Ferrovia nei pressi di Sant'Anatolia di Narco. Il percorso è bellissimo e facile, quasi completamente sterrato fino alla Cascata delle Marmore. Partendo dall'abbazia benedettina di San Felice e Mauro, si incontrano Sant'Anatolia, Scheggino, Ceselli, Ferentillo, Arrone, Casteldilago e la Cascata delle Marmore, fino ad arrivare alla stazione di Terni, percorrendo la Valnerina. Tot. 37 km, durata circa 3 ore.
La quota comprende
- Soggiorno di 2 notti in Valnerina
- Sistemazione in camera doppia, colazione compresa
- Cene presso i ristoranti delle strutture, bevande escluse
- Biglietto di ingresso al Parco della Cascata delle Marmore
- Noleggio e-Bike (ritiro presso la struttura)
- Guida accompagnatore
- Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
- Pasti non indicati, mance, trasporti, trasferimenti da/per aereoporto o stazione, extra di carattere personale e quanto non indicato in "La Quota Comprende".
- Assicurazione annullamento facoltativa, quotazione su richiesta.
Scopri altri pacchetti che potrebbero interessarti :
Addio al celibato/nubilato in Trentino Alto Adige
Mezzana - Commezzadura - Dimaro - Trentino Alto Adige
|

A partire da:
€ 115,00

Durata: 2 giorni / 1 notte

Persone minime: 2

Categoria:


La Via di San Francesco: da Assisi a Roma
Assisi - Rieti - Roma - Umbria
|

A partire da:
€ 880,00

Durata: 13 giorni / 12 notti

Persone minime: 2

Categoria:

