

È l'anello che consente di scoprire il comprensorio della bassa Valnerina, del ternano e dell'amerino-narnese.
In sequenza si incontrano i centri di Arrone, Piediluco, Marmore, Terni, Stroncone, Narni, Amelia, Alviano, Baschi, Civitella del Lago, Melezzole, Avigliano, Montecastrilli, Acquasparta. Oltre alla Valnerina il percorso si snoda su strade secondarie facendo scoprire le meraviglie ampiamente descritte e immortalate in famosi dipinti dai viaggiatori del Grand Tour: la Cascata delle Marmore, il Lago di Piediluco ed il Ponte di Augusto a Narni, a cui si aggiungono lo Speco Francescano di Sant'Urbano (un tesoro di autentica spiritualità), l'Oasi naturalistica di Alviano, il Lago di Corbara, la Foresta fossile di Dunarobba, il Parco Archeologico dell'Antica Casulae, città romana di grande interesse. Il percorso è impegnativo per la presenza di numerose salite ma utilizza molte strade secondarie poco trafficate e di indiscutibile bellezza paesaggistica.
TOT. 201 KM - DISL. 3375 MT
DAY 1 • Arrone - Amelia
81 km - DISL: 1479 mt - Difficoltà: +++++
Si inizia con la salita di Forca d'Arrone, nota per essere stata inserita spesso nella tappe del Giro d'Italia, e si prosegue per il Lago di Piediluco per lambire poi l'abitato di Terni, dirigersi verso Stroncone e arrivare a Narni passando su una bellissima strada secondaria che porta allo Speco Francescano. Dopo il Ponte di Augusto si prosegue sulla ciclabile delle Gole del Nera per arrivare ad Amelia.
DAY 2 • Amelia - Avigliano Umbro
69 km - DISL: 1249 mt - Difficoltà: ++++
Si percorre una strada poco trafficata immersa nella tipica "macchia mediterranea" con bella vista sulla valle del Tevere. Si devia verso Alviano e la sua Oasi naturale per poi proseguire verso Baschi, lambire il lago di Corbara e affrontare la salita che ci porta a Civitella del Lago con la sua bellissima vista e poi, su una strada ondulata verso i paesi arroccati di Melezzole e Toscolano per poi arrivare ad Avigliano Umbro.
DAY 3 • Avigliano Umbro - Arrone
51 km - DISL: 647 mt - Difficoltà: ++
La tappa inizia passando accanto alla Foresta Fossile di Dunarobba per poi proseguire lungo bellissimi crinali verso Montecastrilli e Acquasparta con bella vista sulle colline umbre. Si risale poi verso Cesi incontrando il Parco archeologico di Carslulae. Da Cesi si prosegue verso Terni che si attraversa percorrendo la strada delle acciaierie che si immette nella Valnerina. Dopo la Cascata delle Marmore si giunge ad Arrone.
- e-Bike
- Guida al seguito
- Servizio trasporto bagagli
- Assistenza tecnica e meccanica lungo il percorso
- Sistemazione in camera doppia, colazione compresa
- Cene presso il ristorante delle strutture e pranzi al sacco
- Assicurazione medico/bagaglio
- Assicurazione annullamento facoltativa, quotazione su richiesta.
Scopri altri pacchetti che potrebbero interessarti :
Basilicata Coast to coast in bici: da Matera a Maratea
Matera, Maratea - Basilicata
|






Family Fun: Alto Adige per famiglie avventurose
Merano - Trentino Alto Adige
|





