Tra il 1700 e il 1800, Umbria e Lazio sono state testimoni di una importante pagina della Storia dell'arte. Molti artisti provenienti dal nord Europa, Francia, Germania, Inghilterra, affascinati dalla natura, dai panorami variegati e indissolubilmente legati ad eventi storici e artistici, realizzarono un enorme patrimonio artistico "en plein air", direttamente nella natura, rappresentando in maniera realistica, anni prima della fotografia, affascinanti scorci di luoghi mitici, storici, ma anche mai rappresentati in precedenza. Dalla Valle Ternana ai Castelli Romani fino a Roma un viaggio sulle orme dei plenaristi per immergersi in "scene che sembrano apparse in sogno".
1° giorno
Pick up a Roma Fiumicino e trasferimento a Narni, splendido borgo di origine romana, adagiato sulle colline umbre. Incontro con la guida. Visione del documentario "La Valle Incantata" (40 minuti circa) che illustra la storia della corrente artistica e il progetto che ne valorizza l'importanza. Al termine partenza per un percorso di trekking urbano: dal centro storico di Narni si arriva alle "Gole del Nera" splendido sentiero naturalistico che si snoda lungo l'omonimo fiume. Sosta presso l'antico Ponte di Augusto, sull'antica Via Flaminia che, grazie all'imponenza della struttura romana sulle limpide acque del fiume Nera, ha affascinato artisti importanti come Turner, Corot, Blechen, Bidauld e molti altri. Qui, come in altri punti del nostro itinerario, si potranno ammirare le riproduzioni delle opere, proprio nel punto preciso dove l'artista le creò. Possibilità di visitare l'Abbazia di San Cassiano, antica abbazia Benedettina risalente al X secolo, ubicata sul Monte Santa Croce, in posizione panoramica sulle Gole del Nera.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° giorno
Prima colazione in hotel. Alle 09:00 incontro con la guida turistica. Partenza per Papigno, piccolo borgo lungo la valle ternana, arroccato su una roccia e circondato da boschi secolari. I Plenaristi ne rimasero incantati e gli dedicarono un numero tale di opere da rendere Papigno uno dei borghi più rappresentati nella storia del paesaggio. Proseguimento per la Cascata delle Marmore, visita del Museo Virtuale e Cinema 6D dedicato alle opere dei Plenaristi nel territorio. Ingresso al parco della Cascata per ammirare, da varie angolazioni, la maestosità del salto del fiume Velino nel Nera: un luogo dal fascino magnetico per gli artisti che realizzarono qui tante opere "en plein air". Nel pomeriggio trasferimento al Lago di Piediluco. Giro in battello del lago con stop fotografici. Visita guidata del borgo che incantò Jean-Baptiste Camile Corot. Aperitivo sulla terrazza sul Lago, nel 1826 realizzò qui lo struggente dipinto "Lago di Piediluco", seguito qualche anno più tardi da "Souvenir d'Italie" Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° giorno
Prima colazione in hotel e check-out. Incontro con la guida e partenza per Civita Castellana. Tour nei luoghi che affascinarono i pittori: le rocce di colore rossastro, i dirupi, le forre, i ruscelli, gli alberi dalle forme pittoresche e su tutto la presenza del celebre e mitico Monte Soratte che con il profilo inconfondibile domina un paesaggio originale su burroni e voragini. Corot realizzò qui una trentina di studi ad olio. Proseguimento per Tivoli un luogo magico che grazie alle rovine e agli scenari naturali era meta obbligata per gli artisti. Incontro con la guida per la visita di Villa d'Este capolavoro del Barocco italiano, celebre per meravigliosi giardini, i giochi d'acqua e le fontane. Visitata e rappresentata da molti artisti quali Corot, Nerly e Edmund è oggi patrimonio UNESCO. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della suggestiva Villa Gregoriana, area naturale di grande valore storico e paesaggistico situata nella scoscesa valle tra la sponda dell'Aniene e l'antica acropoli romana. Natura , storia e archeologia si fondono in modo così seducente da diventare uno dei soggetti principali delle rappresentazioni pittoriche di Tivoli.
Nel pomeriggio visita di Villa Adriana costruita dall'imperatore su un'area di circa 120 ettari, un impianto completamente diverso dalle altre ville imperiali, circondata da laghi artificiali e percorsi d'acqua. Dal 1999 è patrimonio dell'Umanità UNESCO. Rientro in hotel, cena e pernottamento in hotel.
5° giorno
Prima colazione in hotel e check-out. Partenza per Olevano Romano, cittadina medievale arroccata su crinali rocciosi, meta di pittori come il tedesco Ludwig Richter che, nel 1825, rappresentò la celebre "Serpentara", un bosco di querce che "Sembrava essere stato creato per i pittori". Visita della Serpentara e del Museo Civico d'Arte. Nel pomeriggio proseguimento per i Castelli Romani.
Arrivo a Castel Gandolfo, uno dei borghi più belli d'Italia, che affaccia sul lago Albano di origine vulcanica, sovrastato dal Monte Cavo. Visita del Borgo e giro in battello sul lago. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Nemi uno dei borghi più belli dei Castelli che offre un panorama incredibile che in un solo sguardo spazia dal lago al mare. Corot scrisse che "Emanava dal lago un vapore dorato", sembra proprio di vedere oro diffuso nel suo bellissimo bozzetto ad olio. Una delle vedute più rappresentate "en plein air" rappresenta la vista nord del lago visibile percorrendo, dal borgo, un sentiero a mezza costa, ricco di scorci a picco sul lago, di piccole sorgenti nel mezzo della natura rigogliosa che giunge a Fontan Tempesta. Il panorama è incredibile raggiungendo la località privilegiata di Pontecchio. Possibilità di proseguire il trekking urbano rientrando a Nemi (circa 3 h,30) oppure rientrare per la visita guidata del borgo.
Nel pomeriggio proseguimento per Ariccia, borgo più volte rappresentato. Visita guidata di Palazzo Chigi, residenza dei nobili che conserva ancora gli arredi di un tempo: una delle viste più famose della Villa fu rappresentata da Corot. Visita alla chiesa di Corte realizzata dal Bernini e proseguimento per la suggestiva Locanda Martorelli, celebre ritrovo degli artisti del grand tour. Passeggiata nel borgo che offre incantevoli viste sulla vallata e sul mare. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento
7° giorno
Prima colazione in hotel Incontro con la guida e partenza per Roma per un itinerario sulle orme degli artisti nella capitale. Passeggiata guidata nei luoghi frequentati dagli artisti. Visita del complesso architettonico di Villa Medici, sulla collina del Pincio e dei suoi giardini. Passaggio obbligato al Caffè Greco, a Piazza di Spagna, celebre ritrovo di artisti che ancora oggi il fascino di un tempo. Pomeriggio libero per approfondimenti personali. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
8° giorno
Prima colazione in hotel e check-out. Trasferimento in aeroporto e fine dei servizi.
Dettagli
La quota comprende
- Soggiorno di 2 notti in Hotel 4* a Narni/Terni, sistemazione in camera doppia, colazione inclusa
- Soggiorno di 2 notti in hotel 3* a Tivoli, sistemazione in camera doppia, colazione inclusa
- Soggiorno di 3 notti in hotel 3* a Grottaferrata, sistemazione in camera doppia, colazione inclusa
- 7 cene presso i ristoranti delle strutture, bevande incluse
- Guide turistiche per la durata del soggiorno
- Giro turistico in battello del lago di Piediluco
- Ingresso al Museo e Cinema 6D presso Marmore
- Ingresso al Parco della Cascata delle Marmore
- Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
- Tassa di soggiorno ove prevista da pagare in loco, mance, extra di carattere personale, tutto quanto non espressamente indicato ne "La quota comprende"
- Assicurazione annullamento facoltativa, quotazione su richiesta.