Pedalare nel cuore del Veneto: città murate, Palladio e panorami che incantano Se sogni un weekend fuori porta all'insegna di arte, natura e cultura, salta in sella e parti alla scoperta del Veneto! Questo itinerario in bici ti porta tra borghi fortificati, capolavori architettonici e paesaggi che cambiano a ogni pedalata.
La prima tappa è Cittadella, una perla unica in Europa: il suo camminamento di ronda medievale, intatto e completamente percorribile, regala una vista mozzafiato sulle mura e sul centro storico. A pochi chilometri ti aspetta Castelfranco Veneto, elegante e raccolta, città natale del Giorgione: qui l'arte si respira a ogni angolo, tra mura, torri e piccole vie ricche di fascino.
Pedalando verso Marostica, entrerai in un'atmosfera senza tempo, dominata dalla celebre Piazza degli Scacchi, teatro della famosa partita a scacchi vivente. Poco più avanti ti accoglierà Bassano del Grappa, dove il Ponte degli Alpini racconta secoli di storia e fa da cornice a vivaci aperitivi sul Brenta.
La giornata conclusiva è dedicata a Vicenza, capitale del genio palladiano: dalla Rotonda alla Basilica Palladiana, ogni edificio è un capolavoro che ti accompagnerà in un vero viaggio attraverso l'armonia architettonica del Rinascimento.
Un weekend tra le città d'arte più affascinanti del Veneto, da vivere rigorosamente in bici: lento, autentico, indimenticabile. Pronto a partire?
Programma di viaggio:
1° Giorno:
Arrivo a Cittadella e partenza subito entro le ore 10:30 con la prima escursione in bici. Possibilità di richiedere un pernottamento aggiuntivo la sera del giovedì, per essere già pronti la mattina seguente. La destinazione sarà Castelfranco, cittadina murata del trevigiano. Il simbolo della città è sicuramente il castello medievale, costruito verso la fine del XII secolo dal Comune di Treviso come fortezza strategica per contrastare l'ascesa dell'antagonista Padova. Curiosità: la città infatti ha dato i natali al grande pittore Giorgione (1478-1510), una delle figure più enigmatiche e celebrate dell'arte pittorica italiana. Rientro a Cittadella, città fortificata nel 1220, unica città murata in tutta Europa ad avere un camminamento di ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile. Merita quindi una visita con guida, camminando a 15 mt di altitudine.
Info percorso: circa 30 km
2° Giorno:
Tour in bici delle città murate. Farete il pieno di storia pedalando tra Cittadella, Bassano e Marostica. Sosta a Bassano del Grappa, dove attraverserete le piazze cittadine, il Ponte Vecchio e chiuderete in bellezza con il tipico aperitivo "mezo e mezo" da Nardini. Per pranzo vi potete spostare a Marostica, terra delle ciliegie e degli scacchi! Parcheggiate le biciclette, attraverso i vicoli medievali, salirete il sentiero che conduce al Castello Superiore, fino al Cammino di Ronda della cinta muraria. La folta vegetazione circostante e la posizione rialzata vi offriranno un panorama mozzafiato sulle Prealpi Venete. Una sosta è d'obbligo nella famosa Piazza degli Scacchi, che ospita ogni due anni la rievocazione storica della "Partita a Scacchi" a personaggi viventi del 1454. Rientro a Cittadella nel tardo pomeriggio.
Info percorso: circa 55 km con 300 metri di dislivello
3° Giorno:
Oggi i pedali vi portano sulle orme di Andrea Palladio. La prima fermata sarà a Piazzola sul Brenta, un piccolo paese della provincia padovana famoso per la lussuosa villa palladiana che domina il suo centro e la sua piazza: Villa Contarini, nata da un primo disegno di Palladio. A pochi passi la Ciclabile Treviso - Ostiglia che vi porterà a Montegalda, dove prenderete la ciclabile della Riviera Berica fino a Vicenza, passando per Villa Almerico Capra detta La Rotonda, patrimonio UNESCO dal 1994. Lascerete le bici al noleggio e vi incamminerete per le belle vie del centro, tra la famosa Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati. Rientro a Cittadella in treno per i saluti.
Info percorso: circa 50 km
Dettagli
La quota comprende
Soggiorno di 2 notti presso Hotel "La Filanda" di Cittadella
Sistemazione in camera doppia, colazione inclusa
Visita guidata e ingresso al Camminamento di Ronda