Sono previste partenze ogni sabato e mercoledì dall'11/04 al 07/08 e dal 29/08 al 03/10
Persone minime
2
Durata
6 giorni | 5 notti
Descrizione
Dal lato sud delle Alpi vi dirigerete verso il cuore dell'Alto Adige attraversando Bressanone, capitale culturale del Tirolo, la multiculturale Bolzano, e la città termale di Merano. I prodotti tipici del territorio nonchè il panorama ed i vini locali che potrete gustare in questo viaggio vi faranno vivere un'esperienza indimenticabile. Nella prima parte del tour camminerete lungo la „Keschtnweg - strada della castagne", che offre panoramiche viste verso le Dolomiti. Vigneti e frutteti punteggiano questo itinerario, uno dei percorsi più belli dell'Alto Adige. Proseguirete poi verso il lago di Caldaro, il lago più famoso dell'Alto Adige che da sempre esercita una forte attrattiva per tutti gli amanti del trekking. Città, castelli e residenze arricchiscono il paesaggio altoatesino e la strada del vino, tra Bolzano e Merano, dove troverete le migliori cantine del territorio. Sulle tracce dell'Imperatrice Sissi proseguirete infine verso l‘affiscinante città di Merano.
Il percorso si svolge su sentieri segnati, attraverso boschi e prati. Le Dolomiti restano sempre sullo sfondo e si cammina su facili sentieri senza difficoltà tecniche particolari. Alcune tappe possono inoltre essere accorciate con i mezzi pubblici. Adatto a ragazzi da 12 anni.
1° GIORNO: Arrivo a Bressanone
Arrivo individuale a Bressanone.
2° GIORNO: Bressanone \" Chiusa; ca. dislivello + 580 m/ - 620 m; ca. 5 ore
Da Bressanone inizierete a camminare in direzione del Monte Ponente. Procedendo verso l‘altipiano attraverserete piccoli borghi e fattorie mentre verso sud potrete godere di una meravigliosa vista panoramica sulle cime dolomitiche. Raggiungerete presto Velturno e il monastero di Sabiona, „l'Acropoli del Tirolo", che offre una vista imperdibile verso Chiusa, la città di Dürer.
3° GIORNO: Chiusa \" Renon \" Bolzano; ca. dislivello + 670 m/ - 280 m; ca. 5-6 ore
Dopo un piccolo transfer in bus verso Barbiano/ Saubach camminerete verso l‘altipiano di Renon che si affaccia sulla Valle Isarco, le Dolomiti e lo Scillar. Qui, potrete ammirare le celebri antiche piramidi di terra del Renon. Nel pomeriggio proseguirete con la funivia del Renon da Soprabolzano fino a Bolzano, dove potrete godervi la serata in questa città dall‘atmosfera multiculturale: cultura italiana, tedesca e altoatesina si mescolano qui in ogni aspetto della vita quotidiana. In alternativa, possibilità di accorciare il percorso da Collalbo a Soprabolzano con la funivia del Renon.
4° GIORNO: Bolzano \" Lago di Caldaro/Caldaro - Bolzano ca. + 340 m/ - 360 m / ca. 4 - 5 ore
Oggi vi attende una tappa a piedi attraverso il soleggiato Alto Adige. Camminerete nella zona che circonda il famoso lago di Caldaro, il lago più conosciuto dell'Alto Adige. Attraverso vigneti, borghi, castelli, residenze, chiese e fattorie capirete perchè questo viene considerato un panorama unico. Una visita al museo del vino a Caldaro è sicuramente una pausa consigliata per avere uno spaccato sulla storia altoatesina. Il dislivello in salita di questa tappa può essere diminuito percorrendo un tratto in bus verso il lago di Caldaro. Rientro a Bolzano con autobus pubblico.
5° GIORNO: Bolzano - Lana \" Merano, ca. dislivello + 220 m/ - 240 m; ca. 6 - 7 ore
Dopo colazione treno fino a Lana (biglietto incluso). Poco oltre il paese inizia la passeggiata del famoso sentiero della roggia di Marlengo, il più lungo sentiero dell‘Alto adige che corre a lato di un canale di irrigazione. I sentieri d'acqua, chiamati "Waale" sono stati creati centinaia di anni fa per convogliare l'acqua ed asciugare i terreni. Oggi lungo questi „Waale" si trovano numerosi sentieri sia per trekking che per tranquille passeggiate. Arriverete sotto il castel Tirolo e proseguirete poi lungo il sentiero Tappeiner verso Merano, città amata anche dall‘imperatrice Sissi per il suo clima mite. Concludete la giornata con una passeggiata sotto i secolari portici o nei magnifici parchi della città.
6° GIORNO: Merano, partenza.
Partenza individuale o possibilità di prolungare il soggiorno.
Dettagli
La quota comprende
Soggiorno di 5 notti in Guesthouse, Hotel 3* o 4*
Sistemazione in camera doppia, colazione inclusa
Videobriefing
Trasferimenti come da programma
Trasporto bagagli
Documenti di viaggio: mappe, descrizione del percorso, luoghi, numeri di telefono utili
App di navigazione
Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
Trasferimenti da/per aeroporto o stazione, spostamenti locali, tassa di soggiorno, pasti non indicati, mance, extra di carattere personale e quanto non indicato alla voce "La quota comprende"
Polizza annullamento facoltativa, quotazione su richiesta