
Si va alla scoperta della Lingua cervina, del Capelvenere e di tutte le specie peculiari dell'habitat. Le guide botaniche accompagnano i visitatori lungo i sentieri n.2 e n.3 del Parco (belvedere inferiore), impartendo nozioni sulla flora più caratteristica e curiosa. Per godere della visita non servono competenze specifiche; chiunque potrà appassionarsi (anche i bambini) usufruendo di spiegazioni semplici ed esaustive. Prima dell'uscita nei sentieri le guide presentano il Centro Didattico Botanico gestito in sinergia con l'università di Perugia. Qui forniscono conoscenze basilari avvalendosi delle opportunità offerte dalla struttura, come microscopi, erbari, testi, materiale audio/video e quant'altro.
Oltre il costo dell'attività si aggiunga il biglietto d'ingresso obbligatorio al Parco della Cascata delle Marmore.
Scheda tecnica | |
---|---|
Durata | 1 ora e un quarto |
Persone minime | 2 |
Attrezzatura richiesta | Abbigliamento sportivo, scarpe da tennis, cappellino |
Età minima | Adatto a tutte le età |
Note | Oltre il costo dell'attività si aggiunga il biglietto d'ingresso obbligatorio al Parco della Cascata delle Marmore. |
Descrizione | Prezzo |
---|---|
Prezzo per persona | 2.50 € |
Le proponiamo le seguenti attività nelle vicinanze :
Corso di cucina tipica Umbra e della Valnerina
Ferentillo - Umbria ( 10,7 km - 13 min )
|

A partire da:
€ 80,00

Durata: 4 ore

Persone minime: 2

Categoria:

Girovagando l'Umbria... in Vespa
Terni - Umbria ( 13,9 km - 14 min )
|

A partire da:
€ 55,00

Durata: 1 giornata

Persone minime: 2

Categoria:
