
LUN-VEN 9.00 - 18.00
SAB-DOM solo per emergenze

Il pozzo è interamente scavato nel tufo litoide che costituisce la rupe orvietana; ha una profondità di 36 metri, gli ultimi dei quali occupati dall'acqua della sorgente.
La struttura è costituita da due parti accorpate: la prima, più grande, ha una sezione circolare con un diametro medio di 3 metri e 40 cm, la seconda, più piccola, ha invece una sezione rettangolare di lati 60x80 cm e presenta le tipiche "pedarole" etrusche, ossia delle tacche incise sulle pareti laterali per consentire la discesa e la risalita.
Alla profondità di 30 metri ha inizio, all'interno della parte a sezione rettangolare, un cunicolo alto circa 170 cm e che attualmente ha una lunghezza di circa 20 metri; il suo pavimento, quasi completamente ricoperto di fango e argilla, presenta un profondo solco sul lato sinistro che doveva servire a far scorrere l'acqua del pozzo.
Alla base del cunicolo sono presenti cinque fori disposti ad intervalli regolari lungo la parete cilindrica; si pensa possano aver ospitato la travatura di una piattaforma o di un macchinario per sollevare l'acqua della sorgente.
La struttura è costituita da due parti accorpate: la prima, più grande, ha una sezione circolare con un diametro medio di 3 metri e 40 cm, la seconda, più piccola, ha invece una sezione rettangolare di lati 60x80 cm e presenta le tipiche "pedarole" etrusche, ossia delle tacche incise sulle pareti laterali per consentire la discesa e la risalita.
Alla profondità di 30 metri ha inizio, all'interno della parte a sezione rettangolare, un cunicolo alto circa 170 cm e che attualmente ha una lunghezza di circa 20 metri; il suo pavimento, quasi completamente ricoperto di fango e argilla, presenta un profondo solco sul lato sinistro che doveva servire a far scorrere l'acqua del pozzo.
Alla base del cunicolo sono presenti cinque fori disposti ad intervalli regolari lungo la parete cilindrica; si pensa possano aver ospitato la travatura di una piattaforma o di un macchinario per sollevare l'acqua della sorgente.
Oltre all'ingresso al Pozzo, è inclusa una degustazione al tavola scelta fra quelle sotto riportate:
- Salato e Dolce: tre tipi di vino da pasto, affettati, bruschette e crostini assortiti, Vin Santo e tozzetti (o altro vino da dessert e pasticceria secca).
- Tanti Assaggi: due tipi di vino, bruschette e crostini assortiti, selezione di formaggi e affettati locali, insalata mista o panzanella orvietana.
- La Zuppa: due tipi di vino, un piatto di zuppa (pancotto orvietano o zuppa di verdure), selezione di formaggi e/o affettati locali.
La degustazione prevede la somministrazione di bevande alcoliche. Possibilità di drink analcolici su prenotazione.
Scheda tecnica | |
---|---|
Durata | 1 ora e mezza circa |
Persone minime | 2 |
Età minima | Adatto a tutte le età |
Note | La degustazione prevede la somministrazione di bevande alcoliche. Possibilità di drink analcolici su prenotazione. |
Descrizione | Prezzo |
---|---|
Ingresso con degustazione | 17.50 € |
Ingresso al Pozzo | 4.00 € |
Le proponiamo le seguenti attività nelle vicinanze :
Alla scoperta dell'Umbria attraverso i vini di Orvieto
Orvieto - Umbria ( 10,3 km - 21 min )
|

A partire da:
€ 25,00

Durata: 1 ora e mezza

Persone minime: 2

Categoria:

Escursione speleologica - Grotta dei Pozzi della Piana
Orvieto - Umbria ( 0,9 km - 5 min )
|

A partire da:
€ 55,00

Durata: Giornata intera o mezza giornata

Persone minime: 6

Categoria:
