
Ci addentreremo a piedi, attraverso un lungo e stretto viadotto, all'interno del piccolo e quasi disabitato borgo medievale di Civita di Bagnoregio, non a caso chiamata la Città che muore, che sovrasta la Valle dei Calanchi con le sue caratteristiche viuzze abbellite dai profferli e le cantine scavate nel tufo. Ci sposteremo poi a Montefiascone, città posta in cima ad un colle sul fianco del cratere del Lago di Bolsena a 640 metri di altezza sul livello del mare dal quale si può godere di un paesaggio ineguagliabile, che va dal Mar Tirreno ai Monti dell'Umbria e alla conca del lago con le sue bellissime isole Martana e Bisentina. La fertile vallata che lo contorna racchiude orti, uliveti, vigneti che danno luogo alla produzione vinicola dell'acclamato Moscatello denominato "Est!Est!!Est!!!". Con un minimo di 20 persone possibilità di degustazione/pranzo. A Montefiascone visiteremo : la Rocca dei Papi, la Cattedrale di S. Margherita, facilmente individuabile da ogni parte della città; la sua maestosa cupola è, in effetti, la terza più grande in Italia per il diametro interno; la Basilica romanico-gotica di S.Flaviano, sorta nell'XI secolo. Nella terza cappella della navata sinistra della chiesa di S.Flaviano è visibile una lapide in onore di Giovanni Defuk, nome legato alla storia del vino di Montefiascone.
Scheda tecnica | |
---|---|
Durata | Intera giornata |
Persone minime | 2 |
Attrezzatura richiesta | Abbigliamento comodo, scarpe comode e adatte a lunghe camminate, acqua, cappellino, occhiali da sole, impermeabile |
Età minima | Adatto a tutte le età |
Descrizione | Prezzo |
---|---|
Prezzo per persona (minimo 4 persone) | 50.00 € |