
LUN-VEN 9.00 - 18.00
SAB-DOM solo per emergenze

Area naturale protetta, Oasi Faunistica del Lago Trasimeno e Parco Scientifico Didattico, l'Isola Polvese, con i suoi scorci suggestivi, può essere esplorata attraverso percorsi naturalistici e storici. Non mancano poi le spiagge dove poter trascorrere una giornata di assoluto relax. L'isola Polvese ha un'estensione di 69,6 ha. La costa si trova a 258 m s.l.m., mentre la sommità raggiunge i 313,4 m; nella parte orientale e meridionale è presente una vasta zona umida con canneti che danno rifugio a varie specie di uccelli ed anfibi. Nella parte settentrionale si trova un piccolo bosco (11 ha), prevalentemente popolato dal lecci e roverelle. L'isola è abitata in maniera semi-continuativa solo da un paio di famiglie.
L'isola dispone di un bar, di un ristorante, di una foresteria , del centro scientifico , e di un ostello.
Di proprietà della Provincia di Perugia, l'Isola offre oggi un esempio di gestione ambientale secondo criteri di sostenibilità con agricoltura biologica, impianti di fitodepurazione e sistemi di risparmio energetico. E' destinata a Parco Scientifico Didattico e Laboratorio Territoriale per lo Sviluppo Sostenibile e come tale dedicata ad attività di ricerca, sperimentazione, educazione e turismo ambientale.
Programma:
Ritrovo dei partecipanti e breve introduzione sull'utilizzo del kayak SIT ON TOP e sulla tecnica di pagaiata. Partenza dalla spiaggia di Monte del Lago, arrivo all'approdo orientale dell'Isola Polvese con sosta e passeggiata al Castello, alla Chiesa di San Giuliano e al giardino delle piante acquatiche (30 - 40 minuti). Ripartenza e completamento della circumnavigazione dell'isola fino alla spiaggia Nord e sosta (40 min. - 1 ora). Ripartenza e rientro alla spiaggia di Monte del Lago.
In alta stagione (metà giugno -agosto) potrebbe essere richiesto un minimo di 6-8 partecipanti.
L'isola dispone di un bar, di un ristorante, di una foresteria , del centro scientifico , e di un ostello.
Di proprietà della Provincia di Perugia, l'Isola offre oggi un esempio di gestione ambientale secondo criteri di sostenibilità con agricoltura biologica, impianti di fitodepurazione e sistemi di risparmio energetico. E' destinata a Parco Scientifico Didattico e Laboratorio Territoriale per lo Sviluppo Sostenibile e come tale dedicata ad attività di ricerca, sperimentazione, educazione e turismo ambientale.
Programma:
Ritrovo dei partecipanti e breve introduzione sull'utilizzo del kayak SIT ON TOP e sulla tecnica di pagaiata. Partenza dalla spiaggia di Monte del Lago, arrivo all'approdo orientale dell'Isola Polvese con sosta e passeggiata al Castello, alla Chiesa di San Giuliano e al giardino delle piante acquatiche (30 - 40 minuti). Ripartenza e completamento della circumnavigazione dell'isola fino alla spiaggia Nord e sosta (40 min. - 1 ora). Ripartenza e rientro alla spiaggia di Monte del Lago.
In alta stagione (metà giugno -agosto) potrebbe essere richiesto un minimo di 6-8 partecipanti.
La quota comprende:
- Noleggio kayak SIT ON TOP e attrezzatura
- Presenza di un Istruttore di Kayak
- Diploma di partecipazione
- Noleggio kayak SIT ON TOP e attrezzatura
- Presenza di un Istruttore di Kayak
- Diploma di partecipazione
Scheda tecnica | |
---|---|
Durata | Mattinata circa 3-4 ore |
Persone minime | 6 |
Età minima | 12 anni se accompagnati |
Note | La quota comprende: - Noleggio kayak SIT ON TOP e attrezzatura - Presenza di un Istruttore di Kayak - Diploma di partecipazione |
Descrizione | Prezzo |
---|---|
Quota a persona - da 5 a 9 persone | 35.00 € |
Quota a persona, da 10 pax in su | 25.00 € |
Le proponiamo le seguenti attività nelle vicinanze :
Avventura in quad sulle colline del Trasimeno
Montebuono di Magione - Umbria ( 7,5 km - 14 min )
|

A partire da:
€ 70,00

Durata: A partire da 1 ora

Persone minime: 2

Categoria:

Escursione in barca a motore sul Lago Trasimeno
Passignano sul Trasimeno - Umbria ( 11,4 km - 15 min )
|

A partire da:
€ 90,00

Durata: 2 ore circa

Persone minime: 2

Categoria:
