
Fra Palermo e Capaci (Sicilia) sui luoghi legati alla memoria dei giudici Falcone e Borsellino. Oggi, come all'indomani delle stragi del 1992, le loro idee camminano sulle nostre gambe.
Incontro con la guida presso la stazione ferroviaria Notarbartolo.
Visita all'Albero Falcone presso l'abitazione in cui visse il magistrato, punto di partenza della rivolta della società civile contro la violenza mafiosa.
Sosta in via d'Amelio, luogo in cui nel luglio del 1992 perse la vita Paolo Borsellino. Approfondimento su una verità tuttora negata: i depistaggi delle indagini, la sparizione dell'agenda rossa, la "trattativa Stato-mafia".
Tour panoramico del Monte Pellegrino e piccolo stop al santuario di Santa Rosalia.
Trasferimento a Capaci, presso il tratto di autostrada dove Giovanni Falcone perse la vita. Percorso a piedi fino al luogo da cui fu azionata la detonazione e in cui oggi giganteggia la scritta "NO MAFIA".
Trasferimento al borgo marinaro di Mondello per trascorrere del tempo libero in spiaggia.
La quota comprende: accompagnamento da parte del mediatore culturale, quota solidale.
Scheda tecnica | |
---|---|
Durata | 5 ore |
Persone minime | 2 |
Età minima | Adatto a tutte le età |
Note | La quota comprende: accompagnamento da parte del mediatore culturale, quota solidale. |
Descrizione | Prezzo |
---|---|
Prezzo per persona | 55.00 € |