

-
07:00 ritrovo al più grande piazzale della città di Trento presso il parcheggio "ex Zuffo" (P9) e partenza con vetture private verso la Val Malene e malga Sorgazza
-
09:00 Arrivo presso Malga Sorgazza (Val Malene - Tesino) e preparative per la partenza
-
09:30 Partenza 1° tappa: salita al rifugio Rifugio Brentari (m. 2.476) passando per il Bualon e le caratteristiche lastre granitiche, evidenti testimonianze del lavoro del ghiaccio durante l'ultima glaciazione. Da qui è possibile l'ascensione di Cima d'Asta (m. 2.847 - 1ora e 15'/ 370 m. di dislivello), cima più alta del gruppo ed eccezionale punto panoramico.
-
07:00 Colazione
-
08:00 Partenza 2° giorno: Dal rifugio tramite Forcella Socede e successivamente Forcella Magna, ove notiamo importanti testimonianze della Guerra, si guadagna il fianco est di Cima Lasteati e del Monte Cengello con piacevole cammino in quota. Suggestivi i Laghi della Val dell'inferno prima di scendere ai bei pascoli del Rifugio Caldenave (m. 1.792)
-
07:00 Colazione

-
08:00 Partenza 3° tappa: Dal Rifugio Caldenave si sale prima per bosco sotto
-
17:00 Birra & Panino in compagnia a Malga Sorgazza, saluti generali
Scheda tecnica | |
---|---|
Durata | 3 giorni |
Persone minime | 2 |
Attrezzatura richiesta | Nessuna attrezzatura alpinistica richiesta |
Attrezzatura fornita | Nessuna attrezzatura alpinistica richiesta |
Età minima | 16 anni |
Requisiti | Allenamento medio (1.000m di dislivello), resistenza alla camminata 5-6 ore |
Note | Pernottamento in rifugio dei partecipanti non compreso nel prezzo. |
Descrizione | Prezzo |
---|---|
Prezzo per persona (minimo 3 persone) | 320.00 € |
Le proponiamo le seguenti attività nelle vicinanze :
Via Ferrata "Via delle Bocchette" - Dolomiti di Brenta - Trento - Trentino
Trento - Trentino Alto Adige ( 18 m - 1 min )
|




