
Rieti è una bella città e di struttura aristocratica", osservava Guido Piovene nel suo viaggio in Italia. "Dalla cattedrale romanica al duecentesco Palazzo dei Papi, dai potenti archi gotici ai quartieri con viuzze , scalinate esterne, torri mozze ed archivolti, dalla Loggia del Vignola alle molte dimore nobiliari, la città aduna un nucleo di aristocrazia romana e ne porta l'impronta" annotava lo scrittore negli anni Cinquanta.
Per visitare Rieti bisogna andare adagio, passeggiare lentamente alla scoperta degli angoli più suggestivi accompagnati da una guida esperta con la quale familiarizzare in breve con la città ed i suoi abitanti, lasciarsi cullare dalla calma che avvolge il centro storico rimanendo stupiti dalla bellezza dei luoghi. Dimenticate dunque le tensioni, fatevi attrarre da paesaggi indimenticabili come quello che si può ammirare dal Ponte Romano, assaporate la tranquillità della provincia reatina e lasciandovi circondare dal garbato calore della gente, puntate diritto verso il centro storico pronti alle sorprese.
Rieti lascia in ogni momento col fiato sospeso. La ricchezza dei palazzi gentilizi reatini, le numerose chiese, i resti della città romana, la vista delle montagne circostanti tutto mozza il fiato. Più si avanza alla scoperta del passato e più ci si sente abbracciati dalle mura medievali che circondano il centro storico. Le emozioni si sommano allo stupore perché Rieti sorprende sempre il visitatore. La sua è una storia ricca di avvenimenti, riconducibili al legame con Roma, fatta da papi, condottieri e sovrani.
Per visitare Rieti bisogna andare adagio, passeggiare lentamente alla scoperta degli angoli più suggestivi accompagnati da una guida esperta con la quale familiarizzare in breve con la città ed i suoi abitanti, lasciarsi cullare dalla calma che avvolge il centro storico rimanendo stupiti dalla bellezza dei luoghi. Dimenticate dunque le tensioni, fatevi attrarre da paesaggi indimenticabili come quello che si può ammirare dal Ponte Romano, assaporate la tranquillità della provincia reatina e lasciandovi circondare dal garbato calore della gente, puntate diritto verso il centro storico pronti alle sorprese.
Rieti lascia in ogni momento col fiato sospeso. La ricchezza dei palazzi gentilizi reatini, le numerose chiese, i resti della città romana, la vista delle montagne circostanti tutto mozza il fiato. Più si avanza alla scoperta del passato e più ci si sente abbracciati dalle mura medievali che circondano il centro storico. Le emozioni si sommano allo stupore perché Rieti sorprende sempre il visitatore. La sua è una storia ricca di avvenimenti, riconducibili al legame con Roma, fatta da papi, condottieri e sovrani.
Scheda tecnica | |
---|---|
Persone minime | 2 |
Descrizione | Prezzo |
---|---|
Biglietto intero valido solo per il sabato alle 18:00 e la domenica alle 11:00 | 7.00 € |
Visita guidata fino a 4 persone, costo totale | 60.00 € |
Visita guidata da 5 a 10 persone, costo totale | 100.00 € |
Visita guidata da 11 a 25 persone max, costo per persona | 10.00 € |