
Il Canyoning alle GOLE DI CACCAVIOLA è un'attività che consiste nella discesa della Forra o Canyon servendosi di attrezzature quali muta, corde, imbraghi, moschettoni e discensori. Le calate sono gestite in piena sicurezza da personale abilitato. La Forra interessata è situata tra la Civita di Cusano e la Civita di Pietraroja dove scorre impetuoso il Titerno.
Il Percorso ha inizio dal Salto dell'Orso, una spettacolare cascata di circa 40 metri e prosegue in un susseguirsi di scenari unici, cascate, alte pareti rocciose, piscine naturali, modellati dalla forza erosiva dell'acqua, immersi nella natura selvaggia e incontaminata. Pozza della Luce, le Tre Conche, il Salto di Giuseppe, Conca di Zeno, sono alcuni dei luoghi che si attraverseranno di impareggiabile bellezza. Il Percorso termina presso il ponte sotto Fontana Stritto.
Orario unico di partenza con appuntamento alle ore 9,00
In alternativa sono disponibili uscite di canyoning sul torrente Titerno, sul fiume Sassinora o Gole del Quirino. In base alle condizioni atmosferiche, alla portata dell'acqua ed al numero di partecipanti, sarà scelto il percorso più adatto.
La durata varia dalle 3 alle 5 ore. L'orario di ritrovo è indicativamente alle ore 09:00. La quota per persona di € 55,00 rimane invariata.
Il Percorso ha inizio dal Salto dell'Orso, una spettacolare cascata di circa 40 metri e prosegue in un susseguirsi di scenari unici, cascate, alte pareti rocciose, piscine naturali, modellati dalla forza erosiva dell'acqua, immersi nella natura selvaggia e incontaminata. Pozza della Luce, le Tre Conche, il Salto di Giuseppe, Conca di Zeno, sono alcuni dei luoghi che si attraverseranno di impareggiabile bellezza. Il Percorso termina presso il ponte sotto Fontana Stritto.
Orario unico di partenza con appuntamento alle ore 9,00
In alternativa sono disponibili uscite di canyoning sul torrente Titerno, sul fiume Sassinora o Gole del Quirino. In base alle condizioni atmosferiche, alla portata dell'acqua ed al numero di partecipanti, sarà scelto il percorso più adatto.
La durata varia dalle 3 alle 5 ore. L'orario di ritrovo è indicativamente alle ore 09:00. La quota per persona di € 55,00 rimane invariata.
Attivita' disponibile da maggio ad inizio luglio, compatibilmente con il livello dell'acqua
Scheda tecnica | |
---|---|
Durata | Circa 5 ore |
Persone minime | 2 |
Attrezzatura fornita | Guide, avvicinamento dal punto di ritrovo al punto di inizio del percorso, attrezzatura obbligatoria (muta, calzari, imbracatura completa di longe, connettori, carrucola, ritenuta) e casco di protezione (disponibili anche con supporto GoPro) |
Età minima | Adatto per adulti e ragazzi a partire da 12 anni o di altezza superiore a 120cm |
Requisiti | Si richiede abilità nel nuoto o esperienza provata di canyoning, agilità e predisposizione ad attività fisica prolungata. |
Note | Attivita' disponibile da maggio ad inizio luglio, compatibilmente con il livello dell'acqua |
Descrizione | Prezzo |
---|---|
Costo per persona | 55.00 € |