
Il Softair è uno sport di squadra riconosciuto da enti di promozione sportiva, a loro volta riconosciuti dal C.O.N.I. .
Esistono numerosi Club o Associazioni, ad oggi se ne contano più di 600 su tutto il territorio Nazionale. L'attività può essere paragonata ad un gioco di ruolo che simula, tramite attrezzature apposite, azioni tattiche e strategiche di combattimento in ambienti urbani e/o boschivi tra fazioni opposte che devono conquistare obiettivi prefissati realizzando il maggior punteggio possibile. Il gioco è assolutamente innocuo e non violento (è vietato qualunque contatto fisico con l'avversario). I giochi possono avere scopi diversi: si va dal conquistare la bandiera altrui, ad effettuare vere e proprie pattuglie di ricognizione per raggiungere obiettivi di diversa natura (bandiere, testimoni, materiali, ecc.) naturalmente "neutralizzando" gli avversari con le apposite armi ed eliminandoli cosi dal gioco. Elemento fondamentale del Softair è l'autodichiarazione del giocatore colpito, il quale quando sente il colpo su di sé, deve ritirarsi volontariamente dal gioco. Le armi giocattolo dette ASG: Air Soft Gun, sono delle riproduzioni molto fedeli e ben fatte di armi vere da combattimento, in grado di sparare proiettili sferici forgiati con materiale ceramico-plastico ecocompatibile.
Esistono numerosi Club o Associazioni, ad oggi se ne contano più di 600 su tutto il territorio Nazionale. L'attività può essere paragonata ad un gioco di ruolo che simula, tramite attrezzature apposite, azioni tattiche e strategiche di combattimento in ambienti urbani e/o boschivi tra fazioni opposte che devono conquistare obiettivi prefissati realizzando il maggior punteggio possibile. Il gioco è assolutamente innocuo e non violento (è vietato qualunque contatto fisico con l'avversario). I giochi possono avere scopi diversi: si va dal conquistare la bandiera altrui, ad effettuare vere e proprie pattuglie di ricognizione per raggiungere obiettivi di diversa natura (bandiere, testimoni, materiali, ecc.) naturalmente "neutralizzando" gli avversari con le apposite armi ed eliminandoli cosi dal gioco. Elemento fondamentale del Softair è l'autodichiarazione del giocatore colpito, il quale quando sente il colpo su di sé, deve ritirarsi volontariamente dal gioco. Le armi giocattolo dette ASG: Air Soft Gun, sono delle riproduzioni molto fedeli e ben fatte di armi vere da combattimento, in grado di sparare proiettili sferici forgiati con materiale ceramico-plastico ecocompatibile.
Il soft air si svolge a Forca di Ancarano, vicino Norcia, nella meravigliosa cornice dei Monti Sibillini.
Possibilità di scegliere la durata dell'attività da: 2 ore - 3 ore - 4 ore
Scheda tecnica | |
---|---|
Durata | A partire da 2 ore |
Persone minime | 8 |
Attrezzatura richiesta | Pantaloni lunghi (possibilmente con colori verde, nero, marrone), pile o camicia in cotone a maniche lunghe (per l'inverno), t-shirt (per l'estate), un ricambio intimo completo, scarponcini da trekking e un paio di scarpe di ricambio , 1 litro di acqua. |
Attrezzatura fornita | Berretto, maschera di protezione, guanti, fucili elettrici, caricatori, pallini (biodegradabili), giacche mimetiche, accessori vari per lo svolgimento del gioco, mappa. |
Età minima | 16 anni |
Descrizione | Prezzo |
---|---|
Costo per persona, durata 2 ore | 25.00 € |
Costo per persona, durata 3 ore | 36.00 € |
Costo per persona, durata 4 ore | 48.00 € |
Le proponiamo le seguenti attività nelle vicinanze :
Corso di cesteria
Norcia - Umbria ( 0,7 km - 3 min )
|

A partire da:
€ 150,00

Durata: 3 giorni

Persone minime: 4

Categoria:

Corso di costruzione dell'arco storico
Norcia - Umbria ( 0,7 km - 3 min )
|

A partire da:
€ 180,00

Durata: 3 giorni

Persone minime: 4

Categoria:
