Liberatoria a firma del genitore in caso di minori
Persone minime
4
Durata
4 ore circa
Descrizione
Scopri un affascinante itinerario ad anello che parte dallo storico Palazzo Federico Cesi di Acquasparta e ti porta alla scoperta della storia e della natura della zona. Questo emozionante percorso inizia con una passeggiata lungo la suggestiva via Tiberina, attraversando poi pittoresche strade di campagna mentre ti dirigi verso sud in direzione del rinomato sito archeologico di Carsulae, situato lungo l'antica via Flaminia. Dopo circa 8 km di esplorazione, avrai l'opportunità di immergerti nella storia grazie a una visita guidata del sito, accompagnato da un esperto archeologo, che durerà circa 1 ora.
Dopo questa affascinante esperienza culturale, il percorso ti condurrà al pittoresco borgo di Portaria, dove potrai ammirare la caratteristica piazza e visitare una delle prime buche delle lettere d'Italia. Qui, potrai fare una piacevole sosta prima di iniziare il ritorno verso Acquasparta, che raggiungerai dopo circa 4 ore, soste comprese. L'itinerario è prevalentemente su strade asfaltate a bassa densità di traffico, con alcune strade bianche, coprendo una distanza totale di 18 km e con un dislivello positivo di 350 metri.
Questo percorso è ideale per tutti, indipendentemente dall'età, e non richiede competenze avanzate nella guida di e-bike. È pensato per coloro che desiderano coniugare cultura e natura in un territorio ricco di storia, offrendo un'esperienza indimenticabile di scoperta e avventura.
Scheda tecnica
Durata:
4 ore circa
Persone minime:
4
Età minima:
Liberatoria a firma del genitore in caso di minori
Attrezzatura richiesta:
Borraccia a cura dei partecipanti
Attrezzatura fornita:
Ebike e casco
Requisiti:
Non è richiesto un abbigliamento tecnico, solo indumenti comodi e scarpe da ginnastica o simili.
note:
Il costo comprende :
Il noleggio della e-bike e del casco per la durata dell\'escursione ed il coprisella per coloro che lo richiedessero
La guida Cicloturistica certificata AGCI durante tutto il percorso
L\'ingresso al sito archeologico e la visita guidata