Due giorni dedicati alla scoperta di Narni, uno dei borghi più belli d'Italia, della sua storia, dei luoghi misteriosi e del paesaggio circostante: le Gole del Nera. Un percorso sentieristico che si snoda lungo il fiume e ne mostra angoli incantevoli.
1° giorno Arrivo a Narni, divenuta nel XVIII secolo, una delle mete del Grand Tour dei nobili europei, luogo apprezzato da artisti che ne rappresentavano le bellezze naturalistiche e architettoniche.
Escursione con guida ambientale per un soft trekking lungo le Gole del Nera: la ciclovia che costeggia il fiume Nera, recuperata dal vecchio tracciato ferroviario. Dai resti romani del Ponte di Augusto si raggiunge il Borgo di Stifone, incastonato tra le limpide acque del fiume, dove sono visibili i resti di una delle prime centrali idroelettriche italiane.
Il percorso prosegue lungo l'antico porto romano, il cantiere navale e raggiunge la Domus Octavia, antica villa della suocera di Plinio Il Giovane, oggi casa atelier dell'artista Alvaro Caponi.
A poca distanza si trovano le Mole di Narni: le cristalline acque blu strette nelle Gole del Nera dove rilassarsi per una merenda. Al termine del percorso sistemazione in hotel, cena con specialità locali e pernottamento.
2° giorno Prima colazione in hotel.
Visita guidata di Narni sotterranea luogo che nasconde i misteri del passato e le testimonianze del periodo buio dell'inquisizione. Partenza per un'azienda agricola situata sulle colline umbre tra Narni e Otricoli.