Il Cammino del Gran Sasso: una nuova avventura di gruppo con guida locale nel cuore dell'Abruzzo. Se ami i cammini, questo itinerario ad anello di 60 km articolato in cinque tappe, ti porterà tra panorami straordinari e borghi ricchi di storia, offrendo un'esperienza di trekking autentica e memorabile, ideale per chi possiede un buon livello di allenamento.
Dal punto di partenza a Fonte Cerreto ai piedi della funivia del Gran Sasso, raggiungerai luoghi iconici come Campo Imperatore, celebre per i suoi ampi altopiani, e il Canyon dello Scoppaturo, scenario naturale di numerosi film. Il percorso prosegue poi verso borghi affascinanti quali Castel del Monte, custode di antiche tradizioni, e l'imponente Rocca Calascio, una delle fortificazioni più alte e suggestive d'Italia. Non mancheranno tappe a Santo Stefano di Sessanio, con il suo intricato dedalo medievale, e a Barisciano, immerso in un ambiente naturale ancora intatto. Se puoi trattenerti un giorno in più, cogli l'occasione per salire con la guida sul Corno Grande, la vetta più alta degli Appennini: un'esperienza facoltativa, ma imperdibile per chi ama davvero la montagna.
In questi cinque giorni vivrai pienamente la natura selvaggia del Parco Nazionale del Gran Sasso e Montidella Laga, scoprendo flora, fauna e sapori tipici della cucina abruzzese. Le giornate saranno accompagnate da racconti storici e culturali che renderanno ogni passo un viaggio nel tempo e nelle tradizioni di questa terra straordinaria.
Programma di viaggio:
1° Giorno: Da Campo Imperatore a Castel del Monte
Il Cammino del Gran Sasso inizia il mattino dalla funivia di Campo Imperatore a quota 2100 metri. Qualcuno del gruppo arriverà giusto in tempo per infilare lo zaino e partire mentre chi arriva da più lontano avrà richiesto una notte aggiuntiva dormendo a Fonte Cerreto. Camminiamo lasciandoci alle spalle la chiesetta della Madonna della Neve e puntando verso Vado di Corno dove ci attende un panorama mozzafiato sui due versanti della catena del Gran Sasso e, se siamo fortunati, la vista si allarga fino al Mar Adriatico. La tappa di oggi, una delle più lunghe del cammino, ci porta al cospetto dei ruderi della Chiesa di Sant'Egidio e al Canyon dello Scoppaturo a 1475 metri, dove è stato girato il film Continuavano a chiamarlo Trinità. Dopo 6-7 ore di cammino raggiungiamo il nostro alloggio a Castel Del Monte.
Info percorso (indicativi): 22 km, 350 m dislivello in salita e 1150 m dislivello in discesa
2° Giorno: Da Castel del Monte a Rocca Calascio
La seconda tappa del nostro trekking di gruppo in Abruzzo ci porterà a visitare i due splendidi borghi di Castel del Monte e Calascio, uno splendido borgo arroccato sul costone sud orientale del monte, dove sorge la famosa Rocca Calascio. Cammineremo con facilità tra campi coltivati e aziende agricole, fino a raggiungere i ruderi dell'antico insediamento di Colle della Battaglia. Il premio per le fatiche di oggi sarà la visita guidata a Rocca Calascio, dichiarata dal National Geographic uno dei 15 castelli più belli al mondo. La tappa di oggi è stata breve e ci permette di avere del tempo libero per visitare il centro storico di Calascio.
Info percorso (indicativi): 9 km, 400 m dislivello in salita
3° Giorno: Da Rocca Calascio a Santo Stefano di Sessanio
L'escursione di oggi è la più breve del Cammino del Gran Sasso ma non per questo meno ricca di spunti interessati. Il sentiero ci permetterà di camminare con facilità, recuperando le energie ma regalandoci incredibili viste sugli antichi terrazzamenti, un tempo coltivati a lenticchie, farro e grano. Una volta giunti a Santo Stefano di Sessanio lasciamo gli zaini in camera e rilassiamoci tra i vicoli di uno dei Borghi più belli d'Italia e del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga.
Info percorso (indicativi): 5 km, 350 m dislivello in salita
4° Giorno: Da Santo Stefano di Sessanio a Barisciano
Dopo aver esplorato gli angoli suggestivi di Santo Stefano di Sessanio (1251 m), proseguiamo con la quarta tappa del Cammino del Gran Sasso, un percorso prevalentemente in discesa che ci porterà da Santo Stefano di Sessanio a 1251 m entri fino a Barisciano a 940 metri. La giornata di oggi di questo trekking con guida in Abruzzo regala panorami mozzafiato, in particolare nei pressi della Piana delle Locce dove possiamo ammirare le antiche locce, grotte scavate nella roccia dai monaci cistercensi. Durante il tragitto, la maestosa vetta del Corno Grande ci accompagna costantemente, regalando scenari unici.
Info percorso (indicativi): 7,5 km, 600 m dislivello in salita
5° Giorno: Da Barisciano a Fonte Cerreto
Continuiamo il trekking di gruppo tra gli spettacolari altipiani del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La tappa, in leggera salita, ci permette di raggiungere l'oasi di pace dell'ex-Convento di San Colombo (1088 m) e il Tempietto di Sant'Eusanio. In circa cinque ore, questa escursione ci permetterà di unire storia, natura e la bellezza di un'esperienza di turismo sostenibile in Abruzzo, rendendo ogni passo un'esperienza indimenticabile. La vacanza di gruppo con guida è giunta al termine: possiamo rientrare a casa o fermarci per la notte e l'escursione facoltativa di domani.
Info percorso (indicativi): 16 km, 620 m dislivello in salita
6° Giorno (opzionale) Salita al Corno Grande
Se ci siamo fermati una notte in più a L'Aquila o a Fonte Cerreto vuol dire che abbiamo scelto di coronare questa settimana di trekking con una salita guidata al Corno Grande. Da Campo Imperatore a quota 2100 mt inizieremo a salire verso il Rifugio Duca degli Abruzzi e poi in cresta nei pressi della Conca del Calderone. Insieme alla nostra guida esperta seguiremo il sentiero che si fa sempre più pendente e sassoso fino a raggiungere la vetta a quota 2912 m. Lo sguardo può spaziare a 360° dai massicci appenninici fino al Mar Adriatico, a soli 30 chilometri di distanza. Rientreremo a Fonte Cerreto intorno alle 16.00
Info percorso (indicativi): 800 m di dislivello in salita e altrettanti in discesa. Durata circa 8 ore
Dettagli
La quota comprende
Soggiorno di 4 o 5 notti presso B&B, residenze o agriturismi
Sistemazione in camere doppie/triple/quadruple
Colazioni
Transfer bagagli
Cena del 2° e 4° giorno
Pranzo del 3° giorno
Ingresso alla Rocca di Calascio
Guida accompagnatore
Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
viaggio
cena del sabato
eventuali biglietti di ingresso
tassa di soggiorno
quanto non indicato alla voce "La quota comprende"