L'itinerario parte dalla città di Bressanone, in Tirolo. Circondati da edifici secolari, camminerete lungo numerose tracce storiche, attraverso l‘ex città vescovile. Il viaggio vi condurrà prima attraverso le suggestive case di montagna degli abitanti del posto, nella Valle di Villnöss con le sue cime imponenti, sino ad arrivare poi nel cuore delle Dolomiti. La Val Gardena, chiamata anche Gherdeina, è una zona di lingua ladina, molto conosciuta per i suoi imponenti paesaggi montani e per il tradizionale intaglio del legno.
1° Giorno: Bressanone Arrivo a Bressanone, dove potrete passeggiare tra i portici della città ammirando il quartiere della cattedrale e il castello vescovile.
2° Giorno: Bressanone - Plose - Funes (dislivello ca. + 350 m, - 500 m./ 3,5-4 ore ca. - Variante: dislivello ca. + 460 m, - 1.350 m./ 5,5-6,5 ore ca. ) Iniziate la vostra escursione in tutta comodità con la funivia che porta in cima al monte Plose, in località Bressanone. Arrivando alla stazione a 2.050 m di altitudine vi si aprirà davanti un panorama mozzafiato, con le Dolomiti che vi mostrano il loro lato più bello. Per la variante difficile proseguirete sul sentiero Kuratensteig fino al tranquillo villaggio di Funes. Qui potrete visitare la pittoresca chiesa di Ranui, circondata da prati verdi.
3° Giorno: Funes - Val Gardena (dislivello ca. + 875 m, - 960 m/ 5,5 ore ca. - Variante: dislivello ca. + 875 m, - 200 m/ 4 ore ca.) Partendo dal villaggio di Santa Maddalena l'escursione vi condurrà in alto fino al Broglessattel. Qui potrete godervi la vista unica sui monti Geisler della Val di Funes, con la vetta principale, il Sass Rigais (3.025 m). Il gruppo montuoso, facente parte del Parco Naturale Puez-Odle, separa la Valle di Funes dalla Val Gardena. Il tour continuerà nella valle laterale della Val d'Isarco, lunga 25 km, con i comuni di Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena. Possibilità di accorciare la tratta con la funicolare Raschötz (biglietto non incluso).
4° Giorno: Val Gardena - Seceda - Val Gardena (dislivello ca. +670-1.030 m, -1.230 m / ca. 6,5-7,5 ore - Variante: dislivello ca. + 630 m, - 730 m / 4 ore ca.) In autobus arriverete a S. Cristina. In Val Gardena, sul versante soleggiato della valle, si trova la malga Seceda. Inserita nel Parco Naturale Puez-Odle e parte del Patrimonio Naturale dell‘Umanità UNESCO delle Dolomiti, offre un panorama incomparabile non solo su numerose cime dolomitiche, ma anche su montagne rinomate come l‘Ortles o il Großglockner. La vista laterale delle maestose cime del gruppo Geisler dal Seceda è uno dei motivi fotografici più popolari delle Dolomiti. Possibilità di abbreviare il percorso a valle con la funivia del Seceda.
5° Giorno:Val Gardena - Selva - Val Gardena (dislivello ca. +600 m, - 900 m / ca. 5-6 ore) In autobus fino a Selva di Val Gardena. Oggi esplorerete la Val Gardena a piedi. Da Selva si raggiunge facilmente Plan de Gralba e il Tiejasattel fino al Piz Sela. Godetevi il panorama delle possenti pareti del Sassolungo e dell‘imponente massiccio del Sella. L‘escursione proseguirà scendendo a S. Cristina dove si trova il più grande presepe intagliato a mano del mondo, realizzato da un gruppo di 18 scultori. Possibilità di accorciare la tratta con il bus da S. Cristina (biglietto non incluso).
6° Giorno:Val Gardena - Alpe di Siusi - Val Gardena (dislivello ca. +/- 640 m,/ ca. 5,5-6,5 ore - Variante: dislivello ca. + 510 m, - 510 m/ ca. 3,5 ore) La giornata inizia con un viaggio in funivia fino all‘Alpe di Siusi, uno dei più grandi pascoli alpini del mondo, con i suoi leggendari 56 chilometri quadrati. Panorami mozzafiato sulle vicine cime dolomitiche del Sassolungo, del Langkofel, del Plattkofel e dello Sciliar caratterizzano l‘escursione odierna. Sull‘altopiano, patrimonio mondiale dell‘UNESCO, sono state aggiunte circa 790 specie vegetali diverse. Il viaggio di ritorno verso la Val Gardena avviene nuovamente in funivia.
7° Giorno: Val Gardena - Chiusa - Bressanone (dislivello ca. +370,- 1.080 m,/ ca. 5-6 ore - Variante: dislivello ca. +370 m, - 500 m / ca. 4 ore) In passato la posta veniva trasportata da Chiusa alla Val Gardena attraverso il Sentiero della Posta (in ladino: Troi da la Posta). Oggi l‘antico sentiero funge da percorso panoramico attraverso la Val Gardena. Dapprima conduce sul pendio soleggiato della Chiusa di Pontives e, attraverso un bosco di abeti, al pittoresco villaggio di San Pietro. Un ultimo sguardo alle pallide montagne delle Dolomiti gardenesi. In leggera discesa, attraverso dolci pendii, raggiungerete la cittadina di Chiusa con l‘imponente monastero di Säben. Da qui riprenderete il treno per Bressanone. Possibilità di accorciare la tappa con il bus da Lajen a Chiusa (biglietto non incluso)
8° Giorno: Fine dei servizi
Dettagli
La quota comprende
Soggiorno di 7 notti presso Hotel 3*
Sistemazione in camera doppia, colazione inclusa
Cene presso i ristoranti delle strutture
Videobriefing
Trasporto bagagli
Trasferimenti secondo il programma, funivia Plose e Seiser Alm (andata/ritorno)
Documenti di viaggio: mappe, descrizione del percorso, luoghi, numeri utili
Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
Assicurazione medico/bagaglio
App di navigazione
La quota non comprende
Trasferimenti da/per aeroporto o stazione, spostamenti locali, tassa di soggiorno, pasti non indicati, mance, extra di carattere personale e quanto non indicato alla voce "La quota comprende"
Polizza annullamento facoltativa, quotazione su richiesta
note
Sono previste partenze il sabato e la domenica dal 20/06 al 20/09