Pedala tra i paesaggi che hanno ispirato Antonio Canova e Andrea Palladio, luoghi dove storia, arte e il celebre Prosecco DOCG si intrecciano in un'atmosfera unica. Per chi ama le vacanze all'aria aperta, Asolo e Valdobbiadene regalano itinerari in e-bike attraverso le colline del Prosecco, affiancati da gioielli artistici come il Tempio del Canova e la palladiana Villa Barbaro. Scopri questo angolo suggestivo della provincia di Treviso, la sua storia, i sapori e le tradizioni: dal pane con la soppressa al radicchio trevigiano, fino alla casatella, da assaporare nelle osterie e nelle frasche tipiche. E, naturalmente, un calice di fresco Prosecco non mancherà mai: un brindisi perfetto per celebrare un weekend che ti farà innamorare del Veneto, pedalata dopo pedalata.
Programma di viaggio
1° Giorno:
Arrivo ad Asolo, uno dei borghi più belli d'Italia. Partiamo subito con la prima escursione in bici, in sella entro le 9.30. Possibilità di richiedere un pernottamento aggiuntivo la sera del giovedì, per essere già pronti la mattina seguente. La pedalata di oggi sarà estremamente panoramica, con vista sulle belle e dolci Colline Asolane, che ci accompagneranno fino a Possagno. Siamo nel paese natale di Antonio Canova, celebre scultore del Neoclassicismo europeo e sede della famosa Gypsotheca, raccolta di suoi calchi e gessi ospitata nell'edificio costruito dal grande architetto veneziano Carlo Scarpa. Foto di rito di fronte al famoso Tempio del Canova, chiesa monumentale progettata dallo scultore, che torreggia sulle colline trevigiane. Rientro ad Asolo nel primo pomeriggio.
Info percorso: 35 km con 500 metri di dislivello
2° Giorno:
Intera giornata dedicata all'escursione in bici sulle Colline del Prosecco, Unesco World Heritage. Con un comodo van e con le nostre e-bike al seguito, ci spostiamo da Asolo a Valdobbiadene, da dove inizia il nostro tour in e-bike. Ovunque volgeremo lo sguardo, saremo inebriati da questo meraviglioso panorama fatto di colline completamente rivestite di vigneti. Arrivati a Miane, una dolce discesa ci porta fino a Follina, un bel borgo medioevale dove spicca l'abbazia cistercense di Santa Maria. A Follina potremo anche fare la sosta pranzo. Dopo pochi km arriviamo a Cison di Valmarino, borgo medioevale ben conservato dominato dall'imponente mole del Castello di Castelbrando. Il rientro sarà sempre ondulato attraverso terrazzamenti e borghi immersi nella bella natura. Rientro ad Asolo con il van, portando con noi magari qualche bottiglia di Prosecco come ricordo! Cena libera scegliendo tra i tanti ristoranti tipici del centro di Asolo.
Info percorso: 45 km con 650 metri di dislivello
3° Giorno:
La destinazione di oggi è Castelfranco Veneto, pedalando lungo il Sentiero degli Ezzelini. Questo itinerario ciclopedonale, che si snoda tra le province di Treviso e Padova, offre un'esperienza unica, immergendoti in paesaggi suggestivi e permettendoti di scoprire borghi ricchi di storia e cultura. Sulla strada del rientro ci fermiamo al Memoriale Brion, un capolavoro dell'architettura del Novecento, ultima opera di Carlo Scarpa, tra le sue più complesse, originali, significative e care. Tappa a Villa Barbaro a Maser capolavoro progettato dal Palladio e rientro in albergo.
Info percorso: 48 km
Dettagli
La quota comprende
Soggiorno di 2 notti presso Hotel 3* di Asolo
Sistemazione in camera doppia, colazione inclusa
Tasporto da Asolo a Valdobbiadene con bici al seguito
Degustazione di Prosecco
Noleggio e-Bike
Guida accompagnatore
Assicurazione medico/bagaglio
La quota non comprende
Viaggio
Bevande
Spostamenti con mezzi pubblici
Eventuale supplemento per la bici elettrica
Tassa di soggiorno
Quanto non specificato alla voce "La quota comprende"