LaVia Francigena è un Cammino meraviglioso, un percorso sorprendente dal primo all'ultimo passo.
Incontrerete il suggestivo centro medievale diViterbo, in cui si trova un intero quartiere dedicato al pellegrino. Percorrerete le antiche strade etrusche, potendo ammirare l'anfiteatro romano diSutriinteramente scavato nel tufo, rimarrete incantati dal verde del parco di Monte Mario e dal Monte della Gioia, dove finalmente scorgerete ilcupolone di San Pietro. Il paesaggio laziale, verde e collinare, vi accompagnerà da un antico borgo al successivo, lungo l'ultimo tratto dellaVia Francigena.
La Sezione Etrusca della Via Francigena
Montefiascone domina dall'alto un crinale vulcanico affacciato sul suggestivo lago di Bolsena, nato da un'antica caldera. Questo affascinante borgo medievale, un tempo città papale, è celebre anche per il suo rinomato vino bianco "Est! Est!! Est!!!". Da qui il cammino prosegue tra boschi di noccioleti e dolci colline, lungo tratti di antiche strade romane che regalano un'atmosfera senza tempo, fino a raggiungere Viterbo. Città antichissima e ricca di storia, Viterbo fu la residenza prediletta dei Papi medievali, che qui costruirono il magnifico Palazzo Papale accanto al Duomo di San Lorenzo. Lungo la Via Francigena, Viterbo rappresentava una tappa fondamentale per i pellegrini del Medioevo ed è l'ultimo grande centro prima dell'ultima parte del cammino verso Roma.
Dopo Viterbo, la Via Francigena si snoda attraverso freschi boschi, passando nei pressi dell'Abbazia Cistercense di San Martino al Cimino. Si continua poi verso Vetralla e la piccola Pieve di Santa Maria in Forcassi, già citata da Sigerico nel suo itinerario.
Il viaggio prosegue fino alla splendida Sutri, famosa per il suo antico teatro scavato nella roccia. A Campagnano si lascia la storica Via Cassia per imboccare la Via Trionfale, oggi una strada ampia e trafficata che conduce direttamente nel cuore della Città Eterna: Roma, finalmente.
Descrizione completa dell'itinerario
Giorno 1 \" Arrivo a Viterbo
Arrivo a Viterbo e tempo libero per scoprire il suo affascinante centro storico, ricco di palazzi medievali e splendide chiese: un luogo che fu antica sede papale. Cena libera in uno dei suggestivi ristoranti della città.
Giorno 2 \" Da Viterbo a Vetralla
La prima parte della tappa di oggi vi porterà alla scoperta delle caratteristiche vie cave etrusche, per poi immergervi nella tipica campagna dell'Etruria. Lungo il percorso passerete per il borgo di San Martino al Cimino, dominato dalla sua elegante abbazia.
Giorno 3 \" Da Vetralla a Sutri passando per Capranica
Oggi vi attende una tappa piuttosto lunga. Da Vetralla il cammino costeggia l'antico cratere vulcanico un tempo occupato dal Lago di Vico. Si prosegue attraverso la campagna etrusca fino a raggiungere il pittoresco borgo di Capranica. Da qui si scende in una gola di tufo seguendo il corso di un ruscello: un tratto scenografico e affascinante, anche se talvolta impegnativo a causa dell'acqua. Arrivo infine al vostro alloggio nel cuore di Sutri.
Giorno 4 \" Da Sutri a Campagnano di Roma
La prima parte del percorso attraversa dolci campi fino a Monterosi, dove potrete godervi una sosta rinfrescante alle Cascate di Monte Gelato, un'oasi perfetta per rilassarsi o fare un bagno. Si prosegue poi lungo una panoramica strada scavata nel tufo che conduce alle porte di Campagnano. Per accorciare la tappa è possibile richiedere un trasferimento mattutino fino al pittoresco borgo di Monterosi, da cui proseguire a piedi verso Campagnano di Roma.
Giorno 5 \" Da Campagnano a La Giustiniana
Da Campagnano si continua attraverso il Parco di Veio, tra dolci colline boscose, entrando poi nell'incantevole Valle del Sorbo. Lungo il cammino potrete ammirare il santuario della Madonna del Sorbo e il suggestivo centro storico di Formello, ricco di eleganti edifici medievali. In seguito incontrerete il caratteristico borgo di Isola Farnese, arroccato su uno sperone roccioso e dominato dal Castello Farnese. L'ultimo tratto, immerso nella campagna romana, conduce a La Giustiniana, dove pernotterete.
Giorno 6 \" A piedi o con i mezzi pubblici verso Roma
Dopo colazione, partite per l'ultima emozionante tappa del vostro moderno "pellegrinaggio" lungo la Via Francigena verso Roma, la Città Eterna. Potete scegliere se raggiungerla a piedi o utilizzare i mezzi pubblici. Parte del percorso si snoda attraverso il Parco dell'Insugherata, una splendida riserva naturale a pochi passi dal dinamismo della capitale. Avvicinandovi a Roma, immancabile è la sosta al Belvedere di Monte Mario per una foto trionfale: da qui appare la celebre cupola di San Pietro, preludio alla discesa verso la città fino a raggiungere Piazza San Pietro, meta finale e traguardo di innumerevoli pellegrini nel corso dei secoli. Lasciatevi conquistare dalla storia grandiosa di Roma, dai suoi monumenti e dalle sue aree archeologiche. Scoprite la cucina tradizionale e gli straordinari ristoranti della capitale. Se desiderate trascorrere più tempo in città, è possibile ridurre la tappa odierna utilizzando un comodo bus o treno locale.
Giorno 7 \" Partenza da Roma
Il viaggio e i nostri servizi terminano dopo la colazione, salvo abbiate prenotato una notte aggiuntiva a Roma o in un'altra destinazione italiana.
Dettagli
La quota comprende
- Soggiorno di 6 notti in Agriturismo/Hotel/B&B
- Sistemazione in camera doppia, colazione inclusa, nelle seguenti località e strutture (o similari)
Viterbo: Hotel "Palazzo Riario" Vetralla: ALbergo "Da Benedetta" Sutri: B&B "Notti d'Oriente" Campagnano: Albergo "Benigni" La Giustiniana-Roma: Resort "La Rocchetta" Roma: Hotel "Domus Sessoriana"
- Sistemazione in camera doppia, colazione compresa
- Trasporto bagagli da una struttura all'altra - Descrizioni del percorso, mappe, tracce GPS e App - Credenziale del Pellegrino - Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende
- Trasferimenti, pasti non menzionati, mance, extra di carattere personale e quanto non espressamente indicato in "La Quota Comprende"
- Assicurazione annullamento facoltativa, quotazione su richiesta