L'itinerario è sviluppato principalmente lungo vecchie strade militari e forestali tra le maestose Dolomiti, così da permettere di godere ogni giorno degli incredibili scenari naturali di queste cime patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Il percorso segue parzialmente quello ufficiale della „MTB - Marathons", manifestazione che si tiene ogni anno nel mese di luglio. Il paesaggio delle Dolomiti sarà il vostro compagno di viaggio in questo itinerario tra i parchi naturali di „Fanes-Sennes-Braies", le "Dolomiti d'Ampezzo" e le "Dolomiti di Sesto" , habitat naturale di molte specie di piante e animali.
Il percorso segue vecchie strade forestali e militari e larghi sentieri di montagna. Il tour è adatto a ciclisti con un buon allenamento. Per ogni tappa si può scegliere tra la variante sportiva e la variante semplice. La variante semplice è pensata per essere percorsa con la e-Bike.
1° GIORNO: Arrivo individuale in Alta Pusteria (Villabassa/Dobbiaco) Arrivo in Alta Pusteria. Possibilità di parcheggio non custodito gratuito nelle vicinanze dell'hotel.
2° GIORNO: Villabassa/Dobbiaco \" Malga San Silvestro - Markinkele \" Villabassa/Dobbiaco (ca. 45 km, dislivello ca. 1.475 m)/(ca. 22 km, dislivello ca. 700 m)
Da Villabassa/Dobbiaco si inizia prendendo una strada asfaltata fino alla piccola chiesa di San Silvestro - Silversterkirchlein; da qui attraverso una strada militare arriverete a Markinkele, chiamato anche „Cornetto di Confine". Dopo una piccola pausa nel rinnovato rifugio Markinkelerhütte, fate ritorno a Villabassa/Dobbiaco. La variante semplice vi conduce fino alla Malga San Silvestro, che vi invita a una pausa per rifrescarvi.
3° GIORNO: Villabassa/Dobbiaco \" Plan de Corones \" San Vigilio (ca. 55 km, dislivello ca. 1.490 m)/(ca. 45 km, dislivello ca. 220 m)
La tappa odierna si snoda lungo la pista ciclabile della Val Pusteria e su una lunga salita fino al Plan de Corones (2.275 m), in estate popolare meta per famiglie, escursionisti, ciclisti e appassionati. Sulla cima della montagna si trova la campana della pace „Concordia 2000" e il Messner Mountain Museum Corones. Gli appasionati di mountain bike particolarmente esperti possono scendere a valle sui vari percorsi di downhill e freeride. Giungendo a Plan de Corones si è superato l ?ultimo faticoso ostacolo e si può finalmente pedalare fino a San Vigilio. Per la variante semplice, prendete la seggiovia fino a Plan de Corones (biglietto non incluso).
4° GIORNO: San Vigilio \" Senna/ Fodara Vedla o Rifugio Fanes \" Ra Stua \" Cortina (ca. 40 km, dislivello ca. 1.200 m)/(ca. 35 km, dislivello ca. 950 m)
Da San Vigilio si pedala fino a Pederü e, attraverso una strada militare, si raggiunge il rifugio Fodara Vedla e da lì il rifugio Senna, che offre un ampio panorama su alcune delle cime più belle delle Dolomiti: Hohe Gaisl (3.146m), Cristallo (3.221m), Sorapis (3.205m) e Tofane (3.243m). Attraverso prati e boschi di pini mughi, si prosegue in bicicletta attraverso le Dolomiti, che nel 2009 sono state inserite nel Patrimonio Naturale Mondiale dell‘Unesco. Superata la Malga Fanes e attraversata la Valle di Fanes, si raggiunge la città olimpica di Cortina (1.211m). Cortina è stata sede di numerosi grandi eventi internazioni, tra cui le Olimpiadi invernali del 1956. Ancora oggi la città ospita gare di Coppa del mondo di vari sport invernali. Nella variante semplice giungete a Cortina d ?Ampezzo passando per il rifugio Sennes.
5° GIORNO: Cortina - Rifugio 5 Torri - Cortina (ca. 55 km, dislivello ca. 1.800 m)/(ca. 35 km, dislivello ca. 900 m)
La giornata di oggi vi porta a fare un breve tour panoramico delle Dolomiti d‘Ampezzo. Da Cortina si sale al Col Rosa e poi al Rifugio Cinque Torri. Alla vostra destra potrete ammirare le Cinque Torri (2.361 m), costituite da cinque ripide torri che un tempo formavano un grande masso. Di fronte a voi si erge una delle 3 cime più alte delle Dolomiti, il Monte Pelmo (3.168 m). Con le sue immense dimensioni, è stata una delle prime grandi cime delle Dolomiti ad essere scalata dall‘uomo. In seguito si torna a Cortina. Nella variante semplice prendete la funivia Col Drusciè da Cortina. Potete accorciare la salita alle Cinque Torri con la seggiovia (biglietti non inclusi).
6° GIORNO: Cortina d'Ampezzo \" Cimabanche -Prato Piazza - Villabassa/Dobbiaco (ca. 45 km, dislivello ca. 1.010 m)/(Variante Monte Specie: ca. 51 km, dislivello ca. 1.300 m)
La giornata di oggi vi porta fino a Cimabanche e infine sul famoso altopiano di Prato Piazza, sopra il quale svettano maestosi Dürrenstein e Hohe Gaisl. Oltre alla natura e alla tranquillità, qui si gode di una vista mozzafiato: in lontananza si vedono il Monte Cristallo, la Tofana e le famose Tre Cime. Si inizia percorrendo la pista ciclabile fino al confine provinciale e poi la vecchia strada militare fino a Prato Piazza. Dopo una pausa, si può pedalare dal rifugio Dürrenstein fino a Monte Specie e godere della vista delle famose Tre Cime e della valle dell‘Höhlenstein. Alla fine della giornata si pedala fino a Niederdorf/Toblach.
7° GIORNO: Alta Pusteria (Villabassa/Dobbiaco)
Fine dei servizi
Dettagli
La quota comprende
Soggiorno di 6 notti in Hotel 3* e 4*
Sistemazione in camera doppia, colazione inclusa
Cene presso il ristorante delle strutture (eccetto a Cortina)
Noleggio e-Bike
Videobriefing
Trasporto bagagli
Documenti di viaggio:mappe, descrizione del percorso, luoghi e numeri di telefono utili
App di navigazione
Servizio di assistenza telefonica per tutta la durata del tour
Assicurazione medico-bagaglio
La quota non comprende
- Trasferimenti da/per aeroporto o stazione, spostamenti locali, tassa di soggiorno, pasti non indicati, mance, extra di carattere personale e quanto non indicato alla voce "La quota comprende"
- Polizza annullamento facoltativa, quotazione su richiesta
note
Sono previste partenze il sabato, la domenica, il mercoledì e giovedì dal 06/06 al 20/09