- 11 Maggio 2018
- Valentina
- 1192
Bagnoregio
Bagnoregio è una cittadina in provincia di Viterbo, nel Lazio. E' posta al confine con l'Umbria, nelle vicinanze di Orvieto e del Lago di Bolsena.
Anticamente era conosciuta con il nome di Bagnorea. Il toponimo deriva probabilmente da Balneum Regis, in riferimento alla presenza di acque termali dalle particolari proprietà terapeutiche.
Il nome si tramanda almeno dall'epoca longobarda. Secondo una leggenda, infatti, il re Desiderio sarebbe stato guarito da una grave malattia grazie proprio alle acque termali che scaturivano nei pressi della località. Alcuni reperti di epoca preistorica lasciano il posto a più numerose testimonianze etrusche nell'area di Civita. Con il crollo dell'Impero Romano Bagnoregio fu dominata da Visigoti, Goti, Bizantini, Longobardi e Franchi (Carlo Magno): quest'ultimi la consegnarono al potere temporale dei Papi. La Chiesa sottomise la popolazione bagnorese alla signoria dei conti Monaldeschi della Cervara, che si rivelarono inadatti, e costrinsero la città alla rivolta, il cui successo ebbe come conseguenza l'instaurarsi del Libero Comune.
Bagnoregio conosce la predicazione francescana nel Duecento e diede i natali a San Bonaventura, uno dei Padri della Chiesa e figura di fondamentale nella costituzione dell'Ordine Francescano.
È dal 1600 che nel periodo pasquale Bagnoregio allestisce la tradizionale Processione del Venerdì Santo, con i suoi oltre 300 figuranti in costume. La manifestazione lega tutta la popolazione attorno alla scultura lignea del S.S. Crocifisso di Civita in uno splendido gioco di luci e effetti sonori che completano l'operato dei figuranti.
Nelle vicinanze della cittadina si trovano l'antico borgo di Civita di Bagnoregio, isolato e semiabbandonato a causa del crollo della principale strada di accesso alla città vecchia. Il borgo è accessibile solo tramite un ponte pedonale e la visita guidata tra i suoi vicoli è molto suggestiva. Durante il periodo natalizio a Civita di Bagnoregio si rinnova lo straordinario evento del Presepe Vivente.
Nei dintorni di Bagnoregio sitrova anche il paese di Montefiascone, ricco di storia e noto soprattutto per il suo rinomato vino bianco.