
- 04/03/2019
- Diego
- Outdoor activities
- 4571
- 0
I migliori fiumi dove fare rafting in Italia
I migliori fiumi dove fare rafting in Italia
In questo articolo cercheremo di fare una panoramica sui migliori fiumi dove fare rafting in Italia.
Per chi è nuovo di questa attività outdoor, consigliamo di leggere gli articoli "Rafting che cosa è e come farlo" e "Come vestirsi per fare rafting".
Negli ultimi anni, sempre più persone nel periodo tra la primavera e l'autunno si dedicano alla pratica del rafting per provare le emozioni che solo questo sport outdoor sa dare. Ma quali sono i fiumi migliori per andare a fare rafting?
Scopriamoli, divisi tra nord, centro e sud.

RAFTING NEL NORD ITALIA
I fiumi con portate più significative e con difficoltà maggiori sono sparsi lungo tutto l'arco alpino:
Dora Baltea - Valle d'Aosta
La Dora corre lungo tutta la Valle d'Aosta ed è sicuramente uno dei fiumi più belli in Italia dove fare rafting. Nasce sul Monte Bianco e scorre tra montagne, boschi e castelli del territorio. È un autentico paradiso per gli amanti di questa disciplina.
Fiume Sesia - Piemonte
Nasce dal ghiacciaio del Monte Rosa a 2500 metri di altitudine e scorre per più di 100 km fino a buttarsi nel Po. Si trova a circa un'ora e mezza di auto da Milano. Il Sesia è uno dei fiumi più cristallini dove fare rafting, offre speciali rapide di IV grado e molteplici percorsi adatti a tutti, anche ai più arditi.
Fiume Noce - Trentino
Uno dei percorsi più classici del Trentino. Il Noce scorre nella splendida Val di Sole ed è uno dei classici itinerari di rafting della regione. Sorge nel Parco Nazionale dello Stelvio a circa 3.000 metri d'altezza. Caratteritstico è il suo colore turchese.
La Val di Sole si raggiunge in circa 2 ore di auto da Verona.
Fiume Adda - Lombardia
L'Adda nasce dal monte Alpisella nelle Alpi Retiche. Il tratto più interessante è in Valtellina, dove è perfetto per il rafting, in particolare nella zona di Sondrio.
Fiume Brenta - Veneto
Nasce dal lago di Caldonazzo e Levico in Trentino e sfocia direttamente nel mar Adriatico. L'attività è interessante da scolgere nelle zone di Valstagna, San Nazario e Solagna.
(link)

RAFTING NEL CENTRO ITALIA
Sugli appennini si possono trovare alcuni fiumi interessanti dove fare rafting, anche se purtroppo le loro portate sono più incostanti rispetto a quelli dell'arco alpino, ad eccezione del tratto nei pressi della Cascata delle Marmore.
Il Lima - Toscana
Il Lima nasce al passo dell'Abetone ed offre percorsi massimo di III grado, adatto a famiglie ma anche a giovani in cerca di divertimento.
Rafting Pontevecchio a Firenze
Il Nera - Umbria
Il fiume Nera nasce nelle Marche, a 902 m s.l.m. sui monti Sibillini, nell'omonimo Parco Nazionale; le sorgenti sono situate nel comune di Castelsantangelo sul Nera.
Il Nera offre in diversi tratti un percorso facile adatto a famiglie e bambini ma è anche famoso per un tratto particolarmente adrenalinico di IV grado lungo circa 2km, che si trova a valle della Cascata delle Marmore, la più alta d'Europa.
Fiume Corno - Umbria
Nasce dal Monte Terminillo nel Lazio, scorrendo solo in ambienti naturali incontaminati che ne rendono le sue acque cristalline. Nei tratti più calmi come quello delle gole di Biselli, è possibile svolgere discese semplici ed ammirare il paesaggio delle pareti rocciose a strapiombo.
Fiume Aventino - Abruzzo
Nasce a 860 metri dalle Sorgenti di Capo di Fiume in provincia di Chieti. È un corso d'acqua a carattere torrentizio, caratteristica che rende la primavera e la prima parte dell'estate i momenti migliori per svolgere l'attività. Nella parte alta ha un alveo stretto e pendente più adatto a chi vuole provare emozioni forti (massimo III grado), mentre in quella bassa si allarga permettendo una navigazione più tranquilla e adatta a famiglie con bambini.

RAFTING NEL SUD ITALIA
Al sud purtroppo è più difficile avere la possibilità di svolgere l'attività di rafting, ma alcuni fiumi permettono di provare quest'esperienza.
Fiume Lao - Calabria
Nasce in Basilicata nel Parco del Pollino, è un fiume che scorre dentro a spettacolari gole di roccia ed offre una navigabilità abbastanza costante durante tutto l'anno.
Fiume Tanagro - Campania
Nasce sotto forma di semplice torrente a monte del Comune di Casalbuono, attraversa il Parco del Cilento e Vallo di Diano. Nei territori di Auletta, Caggiano e Pertosa dove raccoglie anche le acque delle Grotte dell'Angelo, è possibile fare rafting.
